→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Mario Ronchi è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 8Entità Multimediali , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 158

Brano: [...]menico Ragazzi (Murano, 1897); Rafo Raconiak; Carlo Raner (Antlgnana, 1922); Mario Ratti (Firenze, 1912); Ella Revah (Rodi,

1911); Mario Rìdi (Firenze, 1923).; Ugo Vincenzo Ridolfi (Trasàcco, 1923); Giacomo Rigamonti (Carenno, 1908); Pai miro Risaliti (Prato, 1891); Mario Riva (Vignale Monferrato, 1895); Vadino Rizzato (Vicenza, 1926); Luigi Rizzotto (Alano di Piave, 1922); Ermonio Rodela (Villa Decani, 1908); Luigi Romanelli (Citerna, 1909); Mario Ronchi (Milano, 1915); Riccardo Ronzoni (Briosco,

1911); Marcello Rosati (Prato, 1926); Rocco Roselli (Castel Viscardo, 1918); Carlo Rossano (San Giuseppe Vesuviano, 1886); Michele Rossini (Ruvo di Puglia, 1901); Pietro Rota (Bergamo, 1900); Vincenzo Ruggiero (Napoli, 1904); Paolo Sabbione (Torino, 1909); Nissim Sabetachi (Smirne, 1907); Israel Sabetal (Rodi, 1924Giulio Sacripanti (Roma, 1907); Vittorio Sagrlpantl (Milano,

1924); Carlo Sain (Cittanova, 1925); Cesare Salvestronl (Pisa, 1897); Metodio Salvi (Trieste, 1910); Israel Samuel (Rodi, 1917); Benun Samuele (Rodi, 1927); Benun Samuele (R[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Mario Ronchi, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Alberto Levi <---Albino Poli <---Amedeo Magnaghi <---Angelo Parodi <---Angelo Pennati <---Angiolo Maselli <---Antonio Grecuccio <---Antonio Magario <---Antonio Pasettl <---Arturo Lassi <---Aurelio Panella <---Carlo Giocca <---Carlo Lumini <---Carlo Maccione <---Carlo Noveri <---Dante Grisanti <---Dante Maggi <---Davide Macca <---Dionigi Par <---Domenico Novello <---Domenico Saronnl <---Elisio Piccardl <---Emilio Moretti <---Fabio Lucovich <---Fiorino Petruccl <---Francesco Mar <---Francesco Mazzocchi <---Giacomo Levi <---Giancarlo Pagani <---Gianni Gulli <---Giorgio Piacentino <---Giovanni Golob <---Giovanni Lorenzonl <---Giovanni Mangia <---Giovanni Mazzocchi <---Giovanni Paoli <---Giovanni Penko <---Giulio Gliori <---Giulio Porretta <---Giuseppe Guarnieri <---Giuseppe Lauricella <---Giuseppe Ori <---Giuseppe Pellegrini <---Giuseppe Pirih <---Giuseppe Poivari <---Glauco Gianazzi <---Guido Masi <---Guido Molinaroli <---Igino Manni <---Ippolito Gonfiantini <---Ivo Penko <---Lorenzo Poi <---Luigi Grassi <---Luigi Guelfi <---Luigi Lusardi <---Luigi Rizzotto <---Mario Lazzerl <---Mario Michelini <---Mario Mugnai <---Mario Ratti <---Maurizio Levi <---Mosè Levi <---Natale Guarducci <---Noel Prevosto <---Otello Poggi <---Pasquale Orsaia <---Pietro Calimero Negri <---Raffaele Italia <---Renato Marchetto <---Renato Niccoli <---Renato Pace <---Riccardo Ronzoni <---Romualdo Martini <---Ruggero Panizzutti <---San Giorgio <---San Pietro <---Silvio Molteni <---Ugo Domenico Ragazzi <---Ugo Vincenzo Ridolfi <---Umberto Mancini <---V Infoio Lorenz <---Vincenzo Portabene <---Virginio Oriani <---d'Alba <---d'Istria



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL